STANDOLIO DI LINO

€8,20
Articolo disponibileAffrettati! Le scorte stanno finendoArticolo esaurito Articolo non disponibile
Dimensioni

DESCRIZIONE: L'uso degli oli di origine vegetale (di lino, noce, papavero), nella protezione dei manufatti e nelle tecniche artistiche, risale a tempi molto antichi; lo standolio di Lino in particolare è stato il più usato per le sue spiccate doti di resistenza e siccatività, cioè una volta applicato in strato sottile, per la sua capacità di seccare all'aria e formare uno strato solido protettivo grazie al fenomeno di polimerizzazione ossidativa dei trigliceridi insaturi che lo compongono.

CARATTERISTICHE TECNICHE: Lo Standolio di lino è ottenuto dalla spremitura a pressione dei semi di lino e polimerizzato per riscaldamento in assenza di ossigeno; manifesta tempi di asciugatura decisamente più lunghi rispetto all’olio di lino cotto o all’olio di lino crudo. Tende ad ingiallire. Data l’elevata viscosità se miscelato con i colori ad olio conferisce una finitura molto brillante e ammorbidisce la pennellata.  Ideale per dare trasparenza e lucidità ai colori ad olio; in considerazione delle sue capacità livellanti è particolarmente indicato per realizzare effetti di velatura.

PROPRIETA’ E CAMPI DI IMPIEGO: Utilizzato principalmente nella diluizione dei colori a olio nel campo della pittura artistica come diluente/ritardante. Impiegato tradizionalmente nella preparazione delle cere naturali per gli arredi lignei, nella diluizione degli oli vegetali, resine, oleo-resine naturali e smalti.

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:

STATO FISICO: Fluido Viscoso Liquido limpido brillante

COLORE: Giallo paglierino

ODORE: Olio vegetale

SOLUBILITA': Completamente solubile in idrocarburi, insolubile in acqua

VISCOSITA’: T: 20°C 50 – 60 dPa.s

VISCOSITA’: T: 25°C 31,7 – 41,2 Stokes

PUNTO DI INFIAMMABILITA': >21°C

PUNTO DI EBOLLIZIONE: > 300°