Polpa di cellulosa in fiocchi
DESCRIZIONE: Polpa di cellulosa a fibra di media lunghezza, trova impiego nel settore del restauro e delle belle arti, nella preparazione di impacchi per la pulizia dell’affresco e materiali lapidei oppure come rinforzo, supporto e carica inerte per diverse preparazioni. La polpa di cellulosa rigonfia assorbendo il liquido nel quale è stata additivata, sia esso acqua, resina o altro solvente ma senza dissolversi, rendendo quindi il composto maggiormente denso. La lunghezza della fibra (200 microns) è adatta alla preparazione di impacchi detergenti omogenei e ben amalgamati. A seconda del tipo di impacco che si vuole realizzare, i tempi di applicazione variano da caso a caso, è consigliabile effettuare sempre delle prove su piccole zone prima del trattamento definitivo. È un materiale naturale che deriva dalle piante (legno o canna da zucchero) ed è completamente biodegradabile. La polpa di cellulosa si compone, in percentuale, dal 45% di cellulosa, 30% di emicellulosa, 23% lignina e 5% di vari estraibili, tra cui le resine oppure gli acidi grassi.
CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE DEL PRODOTTO:
Caratteristica: Fibra di lunghezza media, bianca
Proprietà chimico-fisiche
Contenuto di cellulosa ~ 99,5 %
Ceneri (850 °C, 4 h) ~ 0,3 %
Grado di bianco (valore assoluto a 460 nm) 81 % - 90 %
pH (sospensione 5%) 5 – 7.5
Lunghezza media della fibra 200 µm
Spessore medio della fibra 20 µm
Densità apparente (Metodo DIN EN ISO 60) 120 g/l - 155 g/l
Distribuzione granulometrica Residuo al setaccio (Metodo DIN EN ISO 4610/Air jet sieve) con apertura interna della maglia di: >300 µm >100 µm >32 µm Max 0,2% max 20% 40%-70%
Riferimenti generali
Trattandosi di un prodotto naturale, possono essere riscontrate piccole differenze rispetto ai valori qui riportati. La fibra di cellulosa è ricavata da materie prime reintegrabili, è ecologica e salvaguarda l’ambiente.
Colore: bianco
Imballo: Barattolo in plastica da ml.750
Aspetto: Fiocchi irregolari