GOMMA LACCA PLATINA DECERATA IN SCAGLIE

€52,00
Articolo disponibileAffrettati! Le scorte stanno finendoArticolo esaurito Articolo non disponibile
Dimensioni

La gommalacca è una  resina naturale di origine animale prodotta da un insetto (Tachardia Lacca della famiglia della Cocciniglie) che per proteggersi, secreta una sostanza resinosa che lo avvolge come uno scudo. Questa resina grezza è il materiale da cui si ricava la gommalacca. La  gommalacca decerata platina in scaglie  (Dewaxed Platina Shellac Flakes) è un tipo di gommalacca depurata dalle componenti cerose. Si presenta in scaglie irregolari dalla colorazione giallo-oro.
Tra tutti i tipi di gommalacca decerata, la Gommalacca Decerata Platina è la più trasparente e incolore.  Solubile in alcool , una volta asciutta forma un film lucido ed elastico ideale per il restauro del mobile antico e per eseguire finiture trasparenti incolore su legni dalle tonalità chiare (es. olmo, betulla, acero, ecc.). La lucidatura con gommalacca decerata evidenzia e valorizza le venature naturali del legno lasciando un particolare e piacevole effetto estetico.
La gommalacca decerata è utilizzata soprattutto con la tecnica della lucidatura a tampone nel restauro del mobile antico. Trova impiego inoltre nella protezione dei metalli in foglia come vernice finale lucida.

Consigli d'uso: diluire 150 grammi di gommalacca in scaglie in un litro di alcool etilico con gradazione a 99°. Chiudere bene il contenitore e attendere che la gommalacca si sciolga completamente; la gommalacca necessita di circa 24 ore per sciogliersi. Successivamente filtrare la soluzione ottenuta con una calza di nylon. Chiudere bene il contenitore con la soluzione filtrata e tenerlo in luogo fresco e asciutto meglio se al buio. Eventuali sedimenti dipendono dal fatto che il prodotto è naturale; se nella soluzione si trovano ancora sedimenti procedere nuovamente a filtrare.

Concentrazione della gommalacca: la quantità di gommalacca da far sciogliere in alcool dipende dal tipo di applicazione:
• Chiusura dei pori: 100 gr. in 2 litri di alcool
• Lucidatura: 150 gr. in 1 litro di alcool
• Brillantatura: 100 gr. in 2 litri di alcool