Pigmenti in polvere N.18 Verde ossido cromo
DESCRIZIONE: Il verde ossido di cromo, o verde ossido, è un pigmento inorganico minerale naturale, che si può ottenere anche sinteticamente. In natura si trova nel raro minerale Eskolaite e fu scoperto da Guignet Pannetier. Questo pigmento si ottiene tramite la riduzione del dicromato di sodio con zolfo, ad alta temperatura; per il puro si usa la decomposizione termica di composti di cromo come CrO3 o dicromato d’ammonio. Inoltre la ricchezza di tono di questi ossidi di cromo varia secondo i lavaggi e le calcinazioni alle quali vengono sottoposti i prodotti ottenuti. Il verde di cromo si può anche ottenere scaldando in apposite muffole di terra refrattaria il bicromato potassico con acido barico. Ne risulta un sesquiossido di cromo contenente 2 molecole d’acqua di formazione. È un colore verde dal tono molto puro, considerato assolutamente stabile, inalterabile alla luce e all’aria, inoffensivo, conserva la sua brillantezza anche in miscele con i bianchi. L’asciugatura è rapida, necessita di molto diluente e la pasta che ne risulta è fluida e compatta. Ha le tipiche caratteristiche dei colori opachi: estremamente coprente, non si presta molto a sfumature ma rimane molto compatto e uniforme anche quando molto diluito. Ha un potere colorante medio-basso.
CAMPI D’ IMPIEGO: Impiego: Belle Arti • Restauro • Decorazione • Coating • Usi Industriali. Adatto all’affresco, decorazioni murali, scenografie, usi scolastici, usi artistici professionali, ecc. È miscelabile in acqua, resine acriliche e viniliche, naturali, oli, dunque per preparare colori a olio, tempere, acquerelli, acrilici.
INFORMAZIONI SULLE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE:
Color Index Generic Name: PG17
Potere coprente: 5/5
Tempo di asciugatura: breve
C.I. Common or Historical Name: Chrome Oxide Green
Potere colorante: medio-basso
Stabilità: alta
Tossicità: non tossico
Quantità di diluente: alta
Opacità: 3/3
Descrizione:
Tipo: Pigmento inorganico minerale naturale o artificiale
Formula chimica: Cr2O3 (97-99%)
Umidità: (ISO 787-2) % 1 max
Assorbimento Olio: (ISO 787-5) g/100g 12-20
Caratteristiche:
Resistenza alla calce: buona
Stabilità alla luce (scala 1-8): 8
Stabilità ai solventi: ottima
Stabilità agli acidi: sufficiente
Stabilità agli alcali: ottima
Stabilità all’acqua: ottima
Stabilità al calore: 1000° C