TREMENTINA VENETA

€20,60
Articolo disponibileAffrettati! Le scorte stanno finendoArticolo esaurito Articolo non disponibile
Dimensioni

DESCRIZIONE: La Trementina Veneta è un’oleoresina fluida, chiara, volatile, ottenuta tramite procedimento di incisione del larice italiano. A base di gomma elemi e colofonia, si presenta di colore ambrato, molto viscoso ed elastico.

Viene impiegata principalmente come medium nella pittura ad olio per aumentare la lucentezza e l’elasticità del film pittorico, ottimo medium nella tecnica delle velature.

Completamente solubile con essenza di trementina, o white spirit, è impiegata dove si richiede al prodotto di fornire caratteristiche plasticizzanti.

E’ inoltre utilizzata nel campo del restauro per la preparazione di colle, colori, emulsioni e adesivi.

CONSIGLI PER L’USO:

Utilizzo della trementina veneta come medium nella pittura a olio:

1 parte di trementina veneta

1 parte di pura essenza di trementina

 

1 Rendere più fluida la trementina veneta a bagnomaria, inserire il barattolo in una pentola con dell’acqua calda (l’acqua deve avere un livello di circa la metà del barattolo) ed attendere che il prodotto diventi più fluido.

2 Estrarre il barattolo dalla pentola con l’acqua, prelevare una parte di Trementina veneta ed inserirla in un altro barattolo pulito e ben asciutto (molto importante).

3 Prelevare una parte di essenza di trementina e aggiungerla alla trementina veneta resa fluida.

4 Mescolare bene, rimettere se necessario a bagnomaria per qualche istante fin quando il composto è ben amalgamato, si può aggiungere ancora un pò di essenza di trementina se si desidera un medium molto più fluido.

Conservare questa miscela in un barattolo chiuso ed utilizzarla per diluire i colori a olio, soprattutto se si vogliono creare delle velature.

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE:

STATO FISICO: Liquido a 20˚

COLORE: Ambra scuro.

ODORE: Molto aromatico, balsamico.

ASPETTO: Semi-denso, molto appiccicoso al tatto.

DILUIZIONE: Essenza di trementina, white spirit, Ragia minerale.

PUNTO DI INFIAMMABILITA’: 36˚C