Gesso per doratori

€8,60
Articolo disponibileAffrettati! Le scorte stanno finendoArticolo esaurito Articolo non disponibile
Dimensioni

DESCRIZIONE: Si tratta di solfato di calcio idrato e viene chiamato anche gesso per doratori.

 Si presenta molto morbido al tatto grazie alla finezza della grana di cui è composto e viene utilizzato nella tecnica della doratura per preparare l'ammannitura, uno specifico fondo per la preparazione della superficie da decorare con foglia d' oro. È utile anche nella preparazione di stucchi da utilizzare per le decorazioni di alto pregio.

CONSIGLI PER L’USO: Preparazione del fondo per doratura con gesso di Bologna.

La preparazione del fondo che serve ad accogliere l'oro, deve essere accurata, da questa infatti dipenderà la buona riuscita di tutto il lavoro.

1 Preparazione della colla di coniglio (colletta) indispensabile per la preparazione sia del fondo in gesso che del bolo. Si dispongono 100 gr. di colla di coniglio nel pentolino del bagnomaria aggiungendo circa  1 lt. d'acqua. Lasciare riposare per circa 12 ore  affinché la colla assorba tutta l'acqua. Procedere con la fase di cottura o riscaldamento mettendo il pentolino a bagnomaria sul fuoco fino allo scioglimento della colla.

2 Sciogliere sempre a bagnomaria 350 gr. di gesso di Bologna in mezzo litro di colletta e passare il composto ancora tiepido sul legno (ammannitura). Tale procedimento sarà ripetuto per le varie mani che verranno successivamente applicate (ne possono occorrere anche 5 o 6) e che dovranno essere sempre tiepide.

3 Infine, ad asciugatura completa, sarà asciugata, si potrà levigare la superficie di gesso con l’ausilio di carta abrasiva a grana media o fine per rimuovere eventuali imperfezioni.

Aspetto: polvere di colore bianco

Odore: inodore

Infiammabilita’: non combustibile

Trasformazioni chimiche del gesso: (CaSO4+H2O a circa 140°C) (CaO+SO3 a circa 1000°C)

Proprieta’ esplosive: non esplosivo

Pressione di vapore: non volatile

Massa volumica: 2,4 gr/cm3 (a 20 °C)

Massa volumica apparente: 0,9 + 1,3 gr/cm3 (a 20 °C)

Valore del pH:  da 6 a 8 (a 20 °C)

Solubilita’: circa 2 gr/litro (a 20 °C)